Uncategorized

Uncategorized / “Sono israeliana, il mio ex marito è palestinese: la nostra unione non è mai stata così forte”

In questo momento, nessuno capisce il nostro dolore meglio di quanto facciamo l'un l'altra. Il mio ex marito ed Io ci stiamo aggrappando a tutto ciò che ci è più familiare: noi due, i nostri figli, la nostra famiglia.
LEGGI DI PIùUncategorized / L’esperienza della genitorialità nella coppia mista.

Non si nasce genitore, lo si diventa. In ogni coppia, l’arrivo di un figlio porta ad una trasformazione di sé stesso come persona, nel divenire genitore, così come a necessari aggiustamenti della coppia nei modi di stare nella relazione con il proprio partner.
LEGGI DI PIùUncategorized / Aifcom apre i seminari del CNR: “Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti”

Siamo lieti di annunciare che Aifcom è stata scelta per aprire una serie di nuovi seminari organizzati nell’ambito del progetto CNR Migrazioni, plurilinguismo e trasmissione di saperi in area mediterranea. I seminari sono dedicati alla vita, alle idee e alle attività dei migranti residenti a Roma, con una particolare attenzione agli aspetti relativi all’inclusione sociale e alla cultura. […]
LEGGI DI PIùUncategorized / L’attacco di “Libero” alle coppie italo-musulmane e la mobilitazione femminile “#hosposatounmusulmano”

Un articolo del quotidiano “Libero”, giorno 7 giugno, titola: “Souad Sbai, perché le donne italiane non devono sposare i musulmani”. L’articolo, riprendendo gli ultimi tragici fatti di Londra, suggerisce alle donne europee di non sposare un musulmano. Gli stereotipi in gioco sono sempre gli stessi, una ricetta ormai collaudata: un musulmano è un potenziale terrorista […]
LEGGI DI PIùUncategorized / Comunicato sulla striscia di Gaza

Tra Striscia di Gaza e Israele non c’è nessuna guerra in corso. Ciò che sta avvenendo è un genocidio contro il popolo palestinese che ha ridotto il territorio ad un campo di sterminio. Lo dicono i report di numerose istituzioni sovranazionali, lo dicono gli intellettuali e le persone della società civile; perfino dentro Israele si […]
LEGGI DI PIùUncategorized / La mia esperienza di coppia mista

Io e mio marito siamo una coppia mista da più di 17 anni. Io sono originaria dell’Etiopia mentre mio marito è italiano. La coppia mista di per sé già attira gli occhi della gente. Adesso dopo diverso tempo, siamo visti “uguali”, come le altre coppie non miste. Però all’inizio è stato molto difficile perché io […]
LEGGI DI PIùUncategorized / La mia terra: Etiopia

L’Etiopia è un Paese bellissimo e una terra grande con una lunga e nobile storia. Sono nate in essa diverse etnie, lingue e culture diverse. È il più antico paese indipendente del continente africano e una terra di una bellezza stupefacente. L’Etiopia è considerata la culla della umanità, infatti nei suoi territori si sono scoperti […]
LEGGI DI PIùUncategorized / Cronaca di una mamma Etiope

Una volta mi è capitato che all’aeroporto mentre mi accingevo per andare a trovare mia sorella che abita in un altro paese europeo, ho fatto la solita fila per il controllo dei documenti e quando ho dato la mia carta d’identità all’addetta al controllo dei documenti, non ha neanche aperto il mio documento che mi […]
LEGGI DI PIùUncategorized / Piccoli ricordi d’infanzia

Mi chiamo Haregewoin, sono una donna nata e cresciuta a Shashamane (Etiopia) una piccola città, ma molto caotica e con tante diverse culture, etnie, stili e livelli di vita sociale che convivono senza nessun problema. Se c’è una difficoltà l’affrontiamo insieme, allo stesso modo se c’è gioia, insieme saremo felici. C’è molta unione sociale che […]
LEGGI DI PIùUncategorized / Laboratorio interculturale e interreligioso

Più del 90% delle persone, che vive in coppie miste con diversi credo, celebra insieme le feste religiose. Non a caso si intitola Io festeggio due volte il rapporto che rivela questo dato, pubblicato di recente grazie alla collaborazione tra il Centro Studi Confronti e l’Associazione italiana famiglie e coppie miste (Aifcom). Nelle famiglie italiane, dove almeno uno dei partner è straniero, è emersa dunque l’usanza di condividere le ricorrenze religiose in uno spirito di supporto, sostegno e trasmissione dell’identità ai figli.
LEGGI DI PIù