Associazione Italiana per le famiglie e le coppie miste

Aifcom è un’associazione di promozione sociale nata dall’unione tra diverse sensibilità e professionalità con l’obbiettivo di essere il punto di riferimento per tutte le coppie e le famiglie “miste” in Italia.
Aifcom - Associazione
					Italiana per
					le famiglie e
					le coppie miste
Comunicati A.I.F.CO.M.
Striscia di Gaza: Aifcom per l’immediato cessate il fuoco e il rilascio dei prigionieri
LEGGI DI PIÙ
News / Mobilitazione: Basta morti nel mediterraneo

L'associazione AIFCOM (associazione italiana famiglie e coppie miste) aderisce alla mobilitazione "Basta morti in mare!" e parteciperà alla manifestazione di sabato 4 marzo a Milano.

LEGGI DI PIù
News / Sulla strage di migranti in Calabria

Come Aifcom crediamo profondamente nel valore delle differenze e nella possibilità di costruire sistemi sociali di convivenza pacifica. Se vogliamo provare a cambiare davvero qualcosa, dobbiamo agire su questi due poli: il “là” e il “qua”, intesi come coordinate geografiche, espedienti narrativi per raccontare degli scenari possibili.

LEGGI DI PIù
News / La storia di una famiglia mista, la nostra, su Rai2

Oggi la nostra socia Alessia Grillo e il suo compagno parteciperanno alla trasmissione di RAI2 “Nei Tuoi Panni”, che andrà in onda alle ore 17:00.

LEGGI DI PIù
News / La Chiesa Etiope Ortodossa è sotto attacco.

A Roma il 9 Febbraio c.m. si è tenuta una manifestazione organizzata dalla chiesa ortodossa romana che ha chiamato a raccolta il popolo etiope residente in Italia per denunciare le violenze perpetrate dalla polizia federale che ha ucciso diverse persone, colpevoli di aver difeso la propria chiesa nella città di Shashamane a 250 km a sud di Addis Abeba.

LEGGI DI PIù

Le Unioni Miste in Italia

Tra i grandi cambiamenti sociali degli ultimi trent’anni, la diffusione delle unioni miste rappresenta una delle realtà più innovative, ricche di interrogativi e suggestioni per la società italiana. Oggi, i percorsi di vita di queste persone disegnano orizzonti di innovazione culturale originali; le pratiche quotidiane, i conflitti e le loro risoluzioni, il dialogo interculturale e interreligioso, l’educazione dei figli – insieme a tante altre dimensioni di significato – costituiscono un micro-laboratorio entro cui si stanno sperimentando nuove forme di convivenza e co-esistenza delle differenze.

LEGGI DI PIù

ASSOCIATI

Associati ad A.I.F.CO.M.

AIFCOM SOCIAL

     

"Tutti gli amori dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore"
VITTORIO ALFIERI