le coppie miste
ancorché diversi, hanno lo stesso
motore"
Aifcom è un’associazione di promozione sociale nata dall’unione tra diverse sensibilità e professionalità con l’obbiettivo di essere il punto di riferimento per tutte le coppie e le famiglie “miste” in Italia.
Rappresentare, valorizzare e tutelare questo tipo di realtà sociale è ciò in cui crediamo. Siamo convinti che le unioni miste siano il barometro fondamentale con cui misurare la qualità dei rapporti tra persone di differente origine nazionale, culturale o religiosa.
Aifcom è sopratutto una grande famiglia, unita e solidale, che fa delle molteplici unicità umane un unico grande mondo. Con Aifcom puoi dar valore alle differenze.
Inclusione sociale
Le coppie e le famiglie interculturali rappresentano il barometro fondamentale con cui misurare il grado di inclusione sociale delle persone di differente origine culturale e credo religioso
Sensibilizzazione
Conoscere questo tipo di realtà permette di comprendere che la coesistenza tra “differenze” è possibile. In tal senso, le coppie e le famiglie interculturali sono dei testimoni privilegiati.
Intercultura
Conoscere questo tipo di realtà permette di comprendere che la coesistenza tra “differenze“ è possibile. In tal senso, le coppie e le famiglie interculturali sono dei testimoni privilegiati.
Eventi e Formazione
Seminari, incontri tematici, dibattiti, collaborazioni con associazioni, con comunità migranti e con entri pubblici e privati. Ascoltare per capire, agire per cambiare.
Facciamo

Eventi e (info)formazione
Seminari, incontri tematici, dibattiti, collaborazioni con associazioni, con comunità migranti e con enti pubblici e privati. Ascoltare per capire, agire per cambiare. Noi di Aifcom

Consulenza burocratico/legale
Quando si vuole regolarizzare o formalizzare l’unione può essere complesso comprendere tutti i passaggi, la logica delle richieste, gli uffici di competenza. Altre volte, invece, la

Percorsi psicologici per l’individuo, la coppia e la famiglia
Ogni relazione è già un incontro tra due persone differenti, un fatto che non caratterizza solo le coppie miste. Se le difficoltà di coppia riguardano
I numeri in Italia
SECONDE GENERAZIONI MISTE
NATE IN ITALIA NEL 2013 *
COPPIE E MATRIMONI MISTI
CELEBRATI IN ITALIA NEL 2015**
STIMA MATRIMONI MISTI IN ITALIA
NEL 2030***
*Dati Istat relativi all’anno 2014
** Eurispes anno 2015
*** Stima Eurispes anno 2030
Articoli & News

“Noi coppia mista e felice oltre le barriere della società” di Laura Badaracchi
Sull’edizione di domenica 7 Maggio 2022 dell’Avvenire è uscito un articolo che descrive bene l’importanza del lavoro di Aifcom: la valorizzazione delle coppie e delle famiglie

Mixed – Progetto fotografico di Mara Scampoli
Il progetto mira a documentare un fenomeno sociale che è legato indissolubilmente a quello dell’immigrazione in quanto fatto strutturale che lentamente modifica scenari linguistici, etnici,

L’esperienza della genitorialità nella coppia mista. A cura di Claire Lajus
Non si nasce genitore, lo si diventa. In ogni coppia, l’arrivo di un figlio porta ad una trasformazione di sé stesso come persona, nel divenire

Tiziana e Hassan, (Marocco) – A cura di Martina Mazzucchelli
Tiziana ha 18 anni, incontra un ragazzo in un bar e iniziano a chiacchierare. 21 anni dopo Tiziana e Hassan, quel ragazzo che è ormai

Simona e Ibrahim (Nigeria) – A cura di Martina Mazzucchelli
Simona ha trovato un fidanzato nigeriano, Ibrahim. All’inizio non è stato facile: la gente del paese mormora, molti le chiedono: “come fai a stare con

Benedetta e Dimitri (Ucraina) – A cura di Martina Mazzucchelli
Benedetta, è giovane, ma ha le idee chiare sulla sua relazione con Dimitri: gli anni trascorsi insieme le hanno fatto capire che il nostro modo