Dona il 5 per 1000
Home » Dona il 5 per 1000

Cos’è il 5 per mille e a cosa serve
Ogni anno, nel momento in cui presentiamo la dichiarazione dei redditi, ci troviamo davanti a una scelta da compiere: a chi destinare il nostro 5×1000?
Facciamo chiarezza su questo contributo volontario e sulle possibilità di donazione.
Istituito con la Legge Finanziaria del 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è una quota (lo 0,5%, appunto) dell’imposta IRPEF, che lo stato ripartisce tra enti che si occupano di attività di interesse sociale.
È un contributo volontario che, in fase di dichiarazione dei redditi, un contribuente può scegliere di indirizzare a un’associazione non profit di sua scelta.
Destinare il 5 per mille non è obbligatorio: ogni cittadino può scegliere se destinarlo o meno e, soprattutto, a chi destinarlo.
Dona il tuo 5x1000 per un futuro più inclusivo
Le coppie e le famiglie interculturali sono il cuore pulsante di una società aperta e accogliente. Sono il barometro con cui misurare il grado di inclusione sociale, il simbolo vivente di un dialogo continuo tra culture e religioni diverse.
Con il tuo 5×1000 puoi aiutarci a costruire un futuro in cui la diversità sia un valore e non una barriera. Basta un semplice gesto per fare la differenza!
Sostenere il nostro impegno significa diffondere la cultura dell’incontro e della convivenza, promuovendo la sensibilizzazione e il confronto costruttivo. Attraverso seminari, incontri tematici e collaborazioni con associazioni, comunità migranti ed enti pubblici e privati, lavoriamo ogni giorno per creare spazi di ascolto, comprensione e cambiamento.
Con il tuo 5×1000 puoi aiutarci a costruire un futuro in cui la diversità sia un valore e non una barriera. Basta un semplice gesto per fare la differenza!
Come donare?
- Inserisci il nostro codice fiscale 97844810586 nella tua dichiarazione dei redditi
- Firma nella sezione “Sostegno degli enti del Terzo settore”
Destinare il 5 per mille a Aifcom significa sostenere un ambizioso progetto sociale unico che mette al servizio delle famiglie e delle coppie miste le energie e le intelligenze di una comunità.
Per informazioni scrivere a: info@aifcom.org
Domande Frequenti sul 5x1000
Quali sono le scadenze per donare il 5x1000?
Le scadenze per donare il 5×1000 coincidono con quelle della dichiarazione dei redditi e possono variare in base alla categoria di contribuente e alle normative vigenti.
Posso donare il 5x1000 anche se non presento la dichiarazione dei redditi?
Sì! Anche chi non è obbligato a presentare la dichiarazione può donare il 5×1000. Basta consegnare la scheda integrativa contenuta nel CU presso una banca o un ufficio postale, in una busta chiusa con la dicitura:
“Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, indicando nome, cognome e codice fiscale.
Che cos'è il 5x1000?
Il 5×1000 è una quota dell’IRPEF che i contribuenti possono destinare a enti non profit senza alcun costo aggiuntivo.
Donare il 5x1000 ha un costo?
No! Il 5×1000 non è una tassa aggiuntiva, ma una parte dell’IRPEF che comunque pagheresti e che puoi scegliere di destinare a una buona causa.
Chi può donare il 5x1000?
Qualsiasi contribuente che paga l’IRPEF può donare il 5×1000 compilando l’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche) oppure utilizzando la scheda presente nella Certificazione Unica (CU).
Posso donare sia il 5x1000 che l'8x1000?
Sì! Il 5×1000 e l’8×1000 sono indipendenti: puoi scegliere di destinare entrambi senza alcun problema. L’8×1000 sostiene le confessioni religiose, mentre il 5×1000 aiuta enti del terzo settore.
Cosa succede se firmo senza indicare il codice fiscale dell’ente?
Se firmi senza specificare il codice fiscale del beneficiario, il tuo 5×1000 verrà ripartito tra tutti gli enti appartenenti a quel settore, in proporzione alle preferenze ricevute.
Cosa succede se non firmo per il 5x1000?
Se non esprimi alcuna scelta, la tua imposta resta allo Stato senza sostenere alcuna organizzazione no profit.