Lingua italiana
Lingua italiana / Laboratorio interculturale e interreligioso
Più del 90% delle persone, che vive in coppie miste con diversi credo, celebra insieme le feste religiose. Non a caso si intitola Io festeggio due volte il rapporto che rivela questo dato, pubblicato di recente grazie alla collaborazione tra il Centro Studi Confronti e l’Associazione italiana famiglie e coppie miste (Aifcom). Nelle famiglie italiane, dove almeno uno dei partner è straniero, è emersa dunque l’usanza di condividere le ricorrenze religiose in uno spirito di supporto, sostegno e trasmissione dell’identità ai figli.
LEGGI DI PIùLingua italiana / Come si interrompe il digiuno durante il Ramadan?
Il termine Iftar si riferisce al pasto serale con cui si interrompe il digiuno quotidiano durante il mese di Ramadan. L'Iftar durante Ramadan è un momento di condivisione, con famiglia e amici.
LEGGI DI PIùLingua italiana / RAMADAN MUBARAK 2024
L'11 Marzo 2024 è iniziato il mese del Ramadan ed è il periodo sacro per i musulmani, che prende il nome del nono mese dell’anno nel calendario lunare musulmano e che coinvolge le comunità musulmane di tutto il mondo.
LEGGI DI PIùLingua italiana / “Sono israeliana, il mio ex marito è palestinese: la nostra unione non è mai stata così forte”
In questo momento, nessuno capisce il nostro dolore meglio di quanto facciamo l'un l'altra. Il mio ex marito ed Io ci stiamo aggrappando a tutto ciò che ci è più familiare: noi due, i nostri figli, la nostra famiglia.
LEGGI DI PIùLingua italiana / Progetto 𝔸𝕃𝕀𝔽- 𝕒𝕣𝕒𝕓𝕠 𝕚𝕟 𝕘𝕚𝕠𝕔𝕠!
Felicissimi di promuovere il progetto 𝔄𝔩𝔦𝔣, 𝔞𝔯𝔞𝔟𝔬 𝔦𝔫 𝔤𝔦𝔬𝔠𝔬, il corso sperimentale di avvicinamento alla lingua araba rivolto ai bimbi dai 3 ai 5 anni promosso da AIA aps e Aifcom.
LEGGI DI PIùLingua italiana / Spazio di Parola 27 gennaio 2024
E’ stato un bel pomeriggio! Un pomeriggio in cui abbiamo parlato di bambini e multilinguismo, di maternità e paternità, post parto e suocere, abitudini culturali, assenze e presenze ingombranti.
LEGGI DI PIù