News
News / Chi ha paura dell’uomo nero? – L’emotività razzista
Già in passato abbiamo affrontato il tema del razzismo come fenomeno sociale e comunicativo per comprendere come l’idea di razza venisse costruita e condivisa all’interno di gruppi che la utilizzassero poi con un effetto di discriminazione verso i diversi. Dopo esserci soffermati sui gruppi, ora desideriamo porre la nostra attenzione sul singolo soggetto, per capire […]
LEGGI DI PIùNews / AIFCOM CONSIGLIA: AMORI E CONFINI Le coppie miste tra Islam, educazione dei figli e vita quotidiana
La pluralità di modi di ‘fare famiglia’ comprende, sempre più, il fenomeno delle coppie miste, riflesso emblematico del carattere plurale e dei mutamenti sociali del nostro Paese. Quando uno dei partner di queste coppie è musulmano esse diventano ancor più un luogo privilegiato in cui osservare l’interazione tra differenze culturali e religiose. Queste coppie sono […]
LEGGI DI PIùNews / Reggio, un progetto per le coppie miste – Video news progetto AVIVA
Un progetto di ricerca intervento per analizzare il fenomeno delle coppie miste, è quello lanciato su Aviva dall’associazione “A Tu per Tu” di Reggio Calabria in collaborazione con AIFCOM. Qui il video dell’intervista andata in onda il 14 Marzo 2017
LEGGI DI PIùNews / Coppie miste – Terzo Tamburo – Intervista con il Pres. Alberto Mascena
Quali sono le principali difficoltà che incontrano in Italia due persone di diversa appartenenza culturale o religiosa che decidono di sposarsi o semplicemente di vivere una storia d’amore? In questo appuntamento di “Il terzo tamburo – Confronti a un altro ritmo”, la trasmissione radiofonica su pluralismo religioso, diritti, dialogo in Italia e in Europa *, progetto […]
LEGGI DI PIùNews / L’attacco di “Libero” alle coppie italo-musulmane e la mobilitazione femminile “#hosposatounmusulmano”
Un articolo del quotidiano “Libero”, giorno 7 giugno, titola: “Souad Sbai, perché le donne italiane non devono sposare i musulmani”. L’articolo, riprendendo gli ultimi tragici fatti di Londra, suggerisce alle donne europee di non sposare un musulmano. Gli stereotipi in gioco sono sempre gli stessi, una ricetta ormai collaudata: un musulmano è un potenziale terrorista […]
LEGGI DI PIùNews / KATIUSCIA CARNÀ Famiglie miste e monoculturali: tra identità ed educazione. Il caso italiano
La ricerca è stata svolta secondo una metodologia mista di tipo quantitativo e qualitativo. Laprima fase è stata dedicata ad un’analisi complessiva del fenomeno delle coppie miste in Italiaattraverso lo studio della letteratura sul tema e delle ricerche effettuate dall’AIFCOM,Associazione Italiana per le famiglie e coppie miste, che opera nel territorio italiano sostenendoe valorizzando le […]
LEGGI DI PIù