Articoli / Coppie miste – Terzo Tamburo – Intervista con il Pres. Alberto Mascena

Quali sono le principali difficoltà che incontrano in Italia due persone di diversa appartenenza culturale o religiosa che decidono di sposarsi o semplicemente di vivere una storia d’amore? In questo appuntamento di “Il terzo tamburo – Confronti a un altro ritmo”, la trasmissione radiofonica su pluralismo religioso, diritti, dialogo in Italia e in Europa *, progetto […]

LEGGI DI PIù
Articoli / L’attacco di “Libero” alle coppie italo-musulmane e la mobilitazione femminile “#hosposatounmusulmano”

Un articolo del quotidiano “Libero”, giorno 7 giugno, titola: “Souad Sbai, perché le donne italiane non devono sposare i musulmani”. L’articolo, riprendendo gli ultimi tragici fatti di Londra, suggerisce alle donne europee di non sposare un musulmano. Gli stereotipi in gioco sono sempre gli stessi, una ricetta ormai collaudata: un musulmano è un potenziale terrorista […]

LEGGI DI PIù
Articoli / KATIUSCIA CARNÀ Famiglie miste e monoculturali: tra identità ed educazione. Il caso italiano

La ricerca è stata svolta secondo una metodologia mista di tipo quantitativo e qualitativo. Laprima fase è stata dedicata ad un’analisi complessiva del fenomeno delle coppie miste in Italiaattraverso lo studio della letteratura sul tema e delle ricerche effettuate dall’AIFCOM,Associazione Italiana per le famiglie e coppie miste, che opera nel territorio italiano sostenendoe valorizzando le […]

LEGGI DI PIù
Articoli / Il vento dell’ odio: la comunicazione razzista

Come già scritto in un nostro precedente articolo, nessuno è razzista da solo. Il razzismo acquista valore e significato solo attraverso una rete di soggetti che, esplicitamente o implicitamente interconnessi, si riconoscono parte di una comunità distinta e contrapposta ad un’altra qualificata in termini dispregiativi. Dopo aver provato ad illustrare “come nascano i pollini” dell’odio […]

LEGGI DI PIù
Articoli / AIFCOM lancia il progetto “Io e la mia classe interculturale”

PREMESSA Sono diverse le ricerche svolte all’interno del sistema educativo hanno individuato nella presenza degli studenti migranti la principale forza per attuare l’inclusione sociale, culturale e religiosa (Gobbo 2000, 2009, 2011; Ricucci 2008; Gobbo, Ricucci e Galloni 2011) Da tali studi emergono alcune difficoltà di gestione delle differenze culturali da parte delle istituzioni scolastiche che […]

LEGGI DI PIù
Articoli / Le unioni miste nell’Italia di oggi – Evento Nazionale AIFCOM – 7 Maggio

L’evento Aifcom del 7 maggio 2016 ha rappresentato un punto di svolta all’interno dell’universo delle nuove realtà relazionali e familiari. In Italia le unioni miste rappresentano ormai una realtà consolidata, ma ancora troppo poco è stato fatto in favore di una loro valorizzazione.   Obiettivo dell’evento è stato quello di dare una panoramica del fenomeno […]

LEGGI DI PIù