Una ricerca-intervento sullo “stato di salute” delle unioni interculturali e interreligiose”

Il progetto è realizzato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e promosso in collaborazione con il Centro studi e rivista “Confronti” e si declina in un arco di tempo di tre anni.

Il progetto intende contribuire al benessere delle unioni miste in Italia, con particolare attenzione alla dimensione interculturale e interreligiosa.

  1. Identificare le caratteristiche – risorse e vincoli – delle unioni interreligiose e interculturali
  2. Proporre azioni di sostegno psico-sociale di consulenza legale.


A partire da tali considerazioni, il progetto intende dare un contributo al miglioramento delle condizioni delle coppie e delle famiglie miste, attraverso l’attenta esplorazione delle qualità della relazione, del dialogo interculturale e interreligioso tra i partner e tra i membri della famiglia, delle questioni legate all’inclusione sociale e degli aspetti giuridici.


Il progetto si struttura come una ricerca-azione: la raccolta di informazioni sarà infatti finalizzata strettamente alla costruzione di azioni e interventi volti al sostegno psico-sociale, all’orientamento legale e alla valorizzazione di queste tipologie di unioni in senso alla collettività.

Ruoli dell’Associazione e dei partner

  • L’Associazione Aifcom si occuperà del coordinamento scientifico, della somministrazione ed elaborazione dei questionari, della trascrizione e codifica dei Focus Group e delle interviste, degli aspetti metodologici, dell’organizzazione logistica relativa al coordinamento dei referenti territoriali Aifcom nell’individuazione del campione.
  • “Confronti” sarà impegnata nella consulenza religiosa, nel supporto metodologico e nella costruzione delle interviste e dei questionari; collaborerà, altresì, alla scrittura e diffusione del report, nell’organizzazione dell’evento finale.

Risultati attesi

In merito ai risultati, ci attendiamo di identificare le categorie tematiche che riassumono i vincoli e le risorse delle coppie e delle famiglie, con particolare attenzione agli aspetti legati al dialogo interculturale e interreligioso. Ci aspettiamo, altresì, di chiarire quale tipologia di problemi caratterizzano queste unioni e le modalità di aiuto più efficaci.


Dal secondo anno in poi, crediamo di poter prevedere il miglioramento del benessere psico-sociale delle coppie e delle famiglie miste, sia al livello coniugale sia rispetto alla condizione dei figli.

Le Attività del progetto “Le unioni miste in Italia”

Altri articoli

“MIXED” progetto fotografico di Mara Scampoli ed Aifcom

“MIXED” è un progetto fotografico di Mara Scampoli nato nel 2019, sostenuto oggi anche da AIFCOM. Il progetto mira ...

Leggi di più
Bilinguismo

AIFCOM (Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste) e "Associazione AIA" vi invitano a Torino per un confronto sul te...

Leggi di più