L’evento Aifcom del 7 maggio 2016 ha rappresentato un punto di svolta all’interno dell’universo delle nuove realtà relazionali e familiari. In Italia le unioni miste rappresentano ormai una realtà consolidata, ma ancora troppo poco è stato fatto in favore di una loro valorizzazione.
 
Obiettivo dell’evento è stato quello di dare una panoramica del fenomeno in Italia, sottolineandone gli aspetti relativi l’inclusione sociale, alle differenze culturali e religiose. Due tavole rotonde, la prima con ricercatori e docenti, la seconda con i rappresentanti dei tre principali monoteismi in Italia (Cristianesimo, Islam e Ebraismo) si sono confrontate sulle tematiche inerenti la relazione di coppia e la gestione delle differenze.
 
Durante l’evento è apparso chiaro come le unioni miste non siano solo un micro-laboratorio in cui praticare e coltivare l’incontro tra differenze, ma anche un “metafora” grazie alla quale poter discutere del modo in cui le differenze possono incontrarsi, siano esse di natura sociale, culturale, religiosa.
 
Ulteriore obiettivo dell evento è stato quello di lanciare il primo Osservatorio nazionale sulle unioni miste, il servizio di psicologia e il counseling burocratico legale rivolto al singolo, alla coppia e alla famiglia. L’osservatorio avrà come obiettivo quello di raccogliere dati, tendenze e caratteristiche del fenomeno in Italia.
 
Ogni anno Aifcom organizzerà un evento a carattere nazionale in cui presenterà alla collettività i risultati delle proprie ricerche e delle proprie azioni.
 
 

Altri articoli

“Noi coppia mista e felice oltre le barriere della società”

Sull'edizione di domenica 7 Maggio 2022 dell'Avvenire è uscito un articolo che descrive bene l'importanza del lavoro d...

Leggi di più
Mixed – Progetto fotografico di Mara Scampoli

Il progetto mira a documentare un fenomeno sociale che è legato indissolubilmente a quello dell’immigrazione in quant...

Leggi di più
L’esperienza della genitorialità nella coppia mista.

Non si nasce genitore, lo si diventa. In ogni coppia, l’arrivo di un figlio porta ad una trasformazione di sé stesso ...

Leggi di più
Tiziana e Hassan, (Marocco)

Tiziana ha 18 anni, incontra un ragazzo in un bar e iniziano a chiacchierare. 21 anni dopo Tiziana e Hassan, quel ragazz...

Leggi di più