Torino
Gruppo territoriale

Referenti
Il gruppo Aifcom di Torino è costituito da 3 referenti:
la psicoterapeuta Stefania Scarduelli, l’avvocato Maria Sanchez Guardia,
e da Miriam Carretta, operatrice sociale impegnata sul territorio e referente organizzativa del gruppo.

Stefania Scarduelli
Psicoterapeuta
Psicologa Psicoterapeuta di formazione Gestalt. Dopo alcuni anni vissuti in un paese del medio oriente e vivendo in prima persona la condizione di straniera e immigrata, ha deciso di approfondire le tematiche relative alla multiculturalità per utilizzarle nel suo lavoro.
Una volta tornata stabilmente a Torino, decide di creare proprio nella sua città di origine un punto di riferimento per tutti coloro che sono “stranieri” ma vogliono sentirsi a casa anche in Italia. Inoltre, come partner di una coppia mista, da alcuni anni si dedica alla formazione di gruppi di famiglie miste che desiderano affrontare e condividere le specifiche tematiche che questa condizione comporta.
Crede nella valorizzazione delle proprie radici culturali quando esse diventano risorse e arricchimento per tutti, ed e’ questo il motore che muove il cuore nel suo lavoro e nella sua vita quotidiana.
Miriam Carretta
Operatrice Sociale
Lavoro dal 2015 per l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti di Torino, occupandomi di percorsi di inserimento lavorativo e abitativo di persone migranti e rifugiate. Sono referente di un progetto di accoglienza in famiglia di giovani migranti e mi occupo di tematiche quali l’accesso alla casa e ai servizi per persone straniere.
Sono impegnata in attività associative nel mio quartiere per la creazione di una società più inclusiva e aperta. Mi sono avvicinata ad AIFCOM in quanto membro di coppia mista, ho un bimbo piccolo e molta voglia di creare un mondo che sia più accogliente e includente.


Maria Sanchez Guardia
Avvocatessa stabilita
Mi sono trasferita in Italia dieci anni fa. Dal 2008 sono iscritta al Colegio de abogados de Santa Cruz de Tenerife e nel 2014 mi sono iscritta all’albo degli Avvocati stabiliti del foro di Torino.
In questi anni trascorsi in Italia ho potuto maturare un’esperienza professionale come consulente legale in procedure che presentino profili di internazionalità legata soprattutto alla mia conoscenza della lingua e del diritto spagnolo. In concreto, ho approfondito la legge applicabile in caso di separazione, divorzio e matrimonio di coppie miste, riconoscimento ed equipollenza titoli di studio, eredità, compra vendita beni siti all’estero e cambio di nome e cognome. Inoltre, negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con avvocati di Torino ho iniziato ad approfondire le mie conoscenze in diritto dell’immigrazione.
Il progetto ha un triplice scopo
Nato originariamente come Progetto Expat, cioè aperto a tutti gli stranieri presenti sul territorio
anche per brevi periodi (per esempio per motivi di lavoro o studio) conserva l’obiettivo iniziale, cioè
diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono “stranieri” ma vogliono SENTIRSI A CASA anche in Italia.
- Offrire un supporto psicologico specifico a tutti coloro che sono lontani da casa e soffrono di disagi legati alla solitudine,
al disorientamento, alla nostalgia, alle difficoltà dell’inserimento. - Per partner di coppie miste che devono affrontare difficili sfide, per i professionisti di altri paesi che per brevi o lunghi periodi
si trovano a lavorare qui lontani dalle proprie famiglie. - Offrire un supporto legale rispetto ai temi del matrimonio tra/con persone di diversa origine, ricongiungimento familiare,
documenti di soggiorno in collegamento con le risorse territoriali del terzo settore. - Offrire spazi di confronto e di incontro per coppie e famiglie miste attraverso gli Spazi di Parola, momenti di formazione
e informazione e attività di conoscenza reciproca e scambio.